
14/04/22
I calzini sono importanti per tanti motivi: proteggono i piedi dal freddo, rendono più comodo l'utilizzo delle scarpe e aggiungono un tocco di stile al look.
Quando pensiamo a questo capo d'abbigliamento, ci viene spontaneo ritenere che sia sempre esistito in una forma o nell'altra. In fondo, lo vediamo in tantissimi film storici e anche in alcuni quadri, siamo abituati a ritenere che debba essere incluso in ogni ricostruzione di epoche lontane dalla nostra.
Ma forse la storia delle calze non è come noi pensiamo possa essere: vediamola nel dettaglio!
Many Mornings
Sweet X-mas
Le Calze Many Mornings Sweet X-Mass, rosse, bianche e blu, ricordano le caramelle Candy Canes, cioè i bastoncini di Natale: “spaiate”, colorate e divertentissime, sono perfette per il periodo natalizio, anche come idea regalo!
- Nuovo
- Non disponibile
- Nuovo
- Non disponibile
- Nuovo
- Non disponibile
- Nuovo
- Non disponibile
- Nuovo
- Non disponibile
Quiet Rebellion
Elsie Inglis Socks
Le Calze Quiet Rebellion Elsie Inglis ricordano con i loro colori il chirurgo scozzese che si oppose alla discriminazione contro le donne, distinguendosi anche come suffragetta!
- Nuovo
- Non disponibile
- Nuovo
- Non disponibile
- Nuovo
- Non disponibile
Le origini e la storia dei calzini
Pare che i primi ad indossare dei capi che potrebbero assomigliare a dei calzini siano stati gli abitanti della Mesopotamia, che erano soliti portare alti gambali in tela (ricamati, nel caso delle donne). Anche Romani e Greci avvolgevano le gambe con fasce di cotone o lana, lasciando però scoperta la punta del piede.
Nel Medioevo la calza lunga divenne simbolo delle famiglie più agiate, che – già a partire dall'Undicesimo secolo – cominciarono a impreziosire i propri capi per distinguersi in modo netto dalla “plebe”. Nel Quattrocento, i calzini entrarono definitivamente nell'uso quotidiano, anche nella versione a calzamaglia che tanto ci è cara e conosciamo da serie tv e lungometraggi in costume.
Gli uomini iniziarono a portare calze spaiate, mostrando le gambe fasciate da colori sgargianti; le donne – invece – rimasero a lungo nascoste, portando più semplicemente dei modelli coprenti e bianchi.
Il passaggio a indumento intimo, da tenere nascosto sotto gli abiti, avvenne nell'Ottocento: è in questi anni che, però, si assiste anche a un ribaltamento dei ruoli, con gli uomini poco propensi a far vedere le caviglie e le donne finalmente libere di seguire la moda e mostrare le gambe.
L'emancipazione definitiva si è avuta – poi – nel corso del Novecento, con il boom dei collant di nylon e delle minigonne!
Oggi calze, calzini, collant, calzamaglie e chi più ne ha più ne metta sono praticamente liberi da sovrastrutture e regolamenti: norme di bon ton e consigli per lo stile rimangono, ma è molto più facile indossare esattamente ciò che si desidera, per esprimere al meglio la propria personalità!
Vuoi anche tu iniziare subito a stravolgere i tuoi look?
Visita il nostro sito e scegli il modello perfetto per te!